



La centrale di Perrères, come quella di Gressoney, impianti a serbatoio, sono strategicamente importanti per la loro ubicazione in testa a lunghe vallate laterali e per la loro vicinanza a grandi stazioni turistiche, per le quali occorre garantire continuità di alimentazione elettrica per l’esercizio e la sicurezza degli impianti.
L’austero e semplice fabbricato centrale, tipica costruzione del periodo, ospita al suo interno oltre ai gruppi generatori anche i trasformatori elevatori a 132 kV e le apparecchiature necessarie per immettere l’energia sulla rete elettrica nazionale, oppure alimentare in servizio separato la rete locale.
L’austero e semplice fabbricato centrale, tipica costruzione del periodo, ospita al suo interno oltre ai gruppi generatori anche i trasformatori elevatori a 132 kV e le apparecchiature necessarie per immettere l’energia sulla rete elettrica nazionale, oppure alimentare in servizio separato la rete locale.
Comune:
Valtournenche (AO)
Quota:
1844 m.slm
Entrata in esercizio:
anno 1943
Bacino imbrifero:
11 km2
Asta idraulica:
torrente Marmore
Opera di presa:
Capacità:
11.000.000 m3
Canale derivatore:
in pressione
Lunghezza:
3 km
Gruppi:
n. 2 con turbina Pelton
Salto di concessione:
666 m
Portata:
2 m3/s
Potenza:
18 MW