
La centrale di Quart è realizzata in una caverna all’interno della montagna, di fronte all’impianto di Nus, quasi totalmente in galleria con il suo lungo canale derivatore, che raccoglie, passando per Aosta, anche le acque del torrente Buthier.
Particolare il gruppo generatore formato da un alternatore posto al centro di due turbine, collegate ad esso con degli speciali giunti a pioli con comando pneumatico, che consentono il funzionamento dell’alternatore sia con una sola turbina, sia con entrambe le turbine contemporaneamente.
La stazione elettrica a 220 kV è posta all’esterno. Il trasformatore elevatore di produzione di Quart è stato realizzato con doppio avvolgimento primario, per poter trasformare e immettere in rete l’energia di Quart prodotta a 10 kV e l’energia di Nus prodotta a 6 kV.
Particolare il gruppo generatore formato da un alternatore posto al centro di due turbine, collegate ad esso con degli speciali giunti a pioli con comando pneumatico, che consentono il funzionamento dell’alternatore sia con una sola turbina, sia con entrambe le turbine contemporaneamente.
La stazione elettrica a 220 kV è posta all’esterno. Il trasformatore elevatore di produzione di Quart è stato realizzato con doppio avvolgimento primario, per poter trasformare e immettere in rete l’energia di Quart prodotta a 10 kV e l’energia di Nus prodotta a 6 kV.
Comune:
Nus (AO)
Quota:
518 m.slm
Entrata in esercizio:
anno 1958
Bacino imbrifero:
1.754 km2
Asta idraulica:
fiume Dora Baltea
Opera di presa:
fiume Dora Baltea
Canale derivatore:
a pelo libero
Lunghezza:
16 km
Gruppi:
n. 1 con turbina Francis
Salto di concessione:
75 m
Portata:
60 m3/s
Potenza:
38,5 MW