Società

Il Gruppo CVA rappresenta una scommessa vincente per l’economia della Regione Valle d’Aosta. Siamo una realtà produttiva efficiente con grandi potenzialità di sviluppo e offriamo opportunità di lavoro e di crescita a tutto il territorio regionale. In un mercato in cui le fonti rinnovabili di energia pulita assumono un ruolo sempre più centrale, grazie alla Compagnia Valdostana delle Acque la Regione può contare su un gruppo societario solido, ben strutturato, gestito con profitto e particolarmente sensibile a valori etici, ambientali e sociali.

Ogni azienda del Gruppo opera nel settore elettrico con una propria missione ed obiettivi specifici, in grado di generare possibilità di business, nel rispetto dei valori condivisi: sostenibilità, innovazione, sicurezza.

Il Gruppo CVA produce circa tre miliardi di kWh all’anno di energia pulita: 2,9 miliardi di kWh di energia idroelettrica, 320 milioni di kWh di energia eolica e 17 milioni di kWh di energia fotovoltaica. L’energia prodotta mediamente in un anno è in grado di rifornire più di un milione di famiglie.

CVA Energie è la società del Gruppo che rifornisce i clienti del Mercato Libero e del Mercato di Maggior Tutela con il marchio Enerbaltea.

Il Gruppo opera attraverso quattro società controllate e due collegate, attive in quattro aree verticali su tutta la filiera dell’energia: produzione, vendita, distribuzione e, in parte minore, nel teleriscaldamento.

CVA S.p.A.

CVA S.p.A. è proprietaria di 30 impianti idroelettrici localizzati in Valle d’Aosta e con le sue dighe, bacini artificiali e canali adduttori, è presente capillarmente nella regione, che si posiziona tra le prime in Italia nell’ambito della produzione rinnovabile. 

CVA Energie S.r.l.

Il Gruppo offre i servizi di vendita di energia tramite CVA Energie S.r.l., compagnia controllata al 100% da CVA, che dall’ottobre 2002 opera come grossista nel mercato elettrico italiano, vendendo energia elettrica a clienti finali distribuiti su tutto il territorio nazionale sia in ambito retail che business, nel Mercato Libero e nel Mercato di Maggior Tutela attraverso il brand Enerbaltea.

Deval S.p.A.

Società controllata al 100% da CVA, è il principale distributore di energia elettrica in Valle d’Aosta e offre il suo servizio a circa 130.000 utenze situate in 69 dei 74 comuni della Regione. Questa grande rete è composta da oltre 4.100 km di linee elettriche di alta, media e bassa tensione e da quasi 1.700 cabine di trasformazione.

Valdigne Energie

Si occupa di produzione idroelettrica fluente, controllata al 75% da CVA e partecipata al 25% dal comune di Pré-Saint-Didier, è la società costituita nel 2005 con i comuni di Pré-Saint-Didier, La Thuile e Courmayeur con cui il Gruppo CVA ha realizzato e gestisce 2 impianti idroelettrici localizzati lungo la Dora di La Thuile.

Sede Legale
Piazza Vittorio Emanuele II, 14
11100 Pré-Saint-Didier (AO)

Sede Amministrativa
Via Stazione, 31
11024 Châtillon (AO)
Tel: +390166823111
Fax: 0166 82 3105
E-mail: 
info@valdigneenergie.it
E-mail PEC: valdigneenergiesrl@pec.cvaspa.it

CVA Eos S.r.l.

In seguito alla fusione per incorporazione della Società Wind Farm Monteverde nella Società CVA Vento e al conferimento degli asset delle altre fonti di energia rinnovabile di CVA, la nuova denominazione CVA Eos riunisce sotto di sé gli impianti eolici e fotovoltaici del Gruppo. Inoltre, CVA Eos è attiva nello sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici su tutto il territorio nazionale.

Sede Legale
Via Stazione, 31
11024 Châtillon (AO)
Tel. +390166823111
Fax 0166 82 3105
E-mail: legale@cvaspa.it
E-mail PEC: cvaeossrl@pec.cvaspa.it

Le Brasier S.r.l.

Le Brasier s.r.l., costituita nel 1997, gestisce l’impianto di teleriscaldamento sito a Morgex, composto da 3 caldaie a biomassa, per una potenza paria a 9,2 MW, soddisfa le esigenze di riscaldamento di 220 unità, per una popolazione servita di circa 4.000 persone.

Sede Legale
Piazza Principe Tomaso, 6
11017 Morgex (AO)
Tel: 0165-809996
E:Mail: info@studiofrassille.com

 

Téléchauffage Aoste S.r.l.

Il Gruppo CVA detiene una partecipazione del 10,98% in Telcha s.r.l., società costituita nel 2007 e controllata da GDF Suez. Telcha gestisce il progetto di teleriscaldamento per la città di Aosta, una scelta strategica per la riduzione di energia per il riscaldamento e delle sue emissioni inquinanti, grazie a tecnologie all’avanguardia.

La catena del valore

Oggi il Gruppo CVA è il provider di riferimento dei servizi energetici della Valle d’Aosta e una delle più importanti realtà italiane nel settore della green energy. Il Gruppo nasce nel 2000, raccogliendo l’eredità dell’intera infrastruttura idroelettrica di Enel in Valle d’Aosta, espandendo poi la sua attività produttiva anche all’eolico e al fotovoltaico. CVA con le sue attività copre tutta la filiera dell’energia: dalla produzione alla vendita e distribuzione dell’energia elettrica. L’energia verde di CVA parte dalle Alpi e arriva fino all’interruttore di casa.

Company profile

Il Gruppo CVA rappresenta una realtà importante nel panorama italiano ed europeo delle aziende che producono energia utilizzando acqua, sole, vento.

Ultima modifica: 09/11/2023, 09:53:18 (GMT+2)