Chi siamo

2021

Potenza installata complessiva

-

MW
Produzione di energia rinnovabile

-

miliardi di kWh
Emissioni di CO2 evitate

-

tonnellate

CVA (Compagnia Valdostana delle Acque – Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.a.) è una SpA , un Gruppo, a socio unico che ha la propria sede in Valle d’Aosta, regione situata nel nord-ovest d’Italia. 

 

Lo sviluppo della produzione di energia idroelettrica in Valle d’Aosta ha avuto avvio agli inizi del Novecento, quando sono stati costruiti i primi impianti a supporto del processo di industrializzazione della Regione. Anche se la storia di CVA  è iniziata ufficialmente quasi un secolo dopo, si può dire che la Compagnia sia la depositaria di una tradizione industriale unica.
CVA nasce ufficialmente nel 1995 quando il Governo della regione autonoma Valle d’Aosta decise di acquisire le prime centrali elettriche da Ilva Centrali elettriche. A seguito della privatizzazione e della liberalizzazione del mercato elettrico italiano nel 2011, CVA acquisisce tutti gli impianti idroelettrici della Regione e, a partire dal 2009, il gruppo ha ampliato le proprie attività con la produzione dell’energia solare ed eolica

 

Il Gruppo, nato e cresciuto in Valle d’Aosta, possiede impianti in tutta Italia.


L’oggetto sociale del Gruppo CVA prevede, in particolare:

  • la produzione di energia inclusa la gestione degli impianti e lo svolgimento dei servizi connessi agli stessi, importazione ed esportazione, distribuzione e vendita;
  • Teleriscaldamento e telecomunicazioni, nei settori delle strutture a rete o che offrano comunque servizi urbani sul territorio.

In relazione ai punti precedenti:

  • attività di progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di impianti di produzione, produzione e vendita di apparecchiature;
  • attività di ricerca, consulenza ed assistenza
  • attività di acquisizione, vendita, commercializzazione e trading di beni e servizi

 

Le attività all’interno del Gruppo sono attualmente così organizzate:

  • CVA e le sue controllate Valdigne Energie S.r.l. (“Valdigne”) and CVA Eos S.r.l. a s.u. (“CVA Eos”) operano nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso 44 impianti (32 centrali idroelettriche, 8 parchi eolici e 4 impianti fotovoltaici);
  • CVA, in veste di general contractor, è anche impegnato sul fronte della riqualificazione energetica degli edifici, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2;
  • CVA Energie S.r.l. (“CVA Energie”) offre servizi di vendita di energia ai consumatori finali, sia utenze retail che business, sul libero mercato e in quello di Maggior Tutela;
  • Deval S.p.A. (“Deval”) è il principale distributore di energia elettrica in Valle d’Aosta e offre il suo servizio in 69 dei 74 comuni della Regione.

 

Il Gruppo CVA infine, possiede quote di minoranza nelle seguenti compagnie che operano nel settore del teleriscaldamento:

  • il 10,98 % di Telechaffage S.r.l. (“Telcha”);
  • il  13.70% di Le Brasier S.r.l. (“Le Brasier”).

    Documentazione di riferimento

    Ultima modifica: 15/05/2023, 09:08:22 (GMT+2)