Centrale di Champagne 1
La centrale idroelettrica di Champagne 1 è stata costruita nel 1921.
Si presenta con una struttura semplice dalla forma quadrata con torrioni laterali, ma importante e preziosa per la lavorazione della pietra a vista, le ampie finestre guelfe, i grandi portoni in legno pregiatamente lavorati. Si inserisce in perfetta armonia nel paesaggio circostante e con i castelli delle vicinanze: Aymavilles, Sarre, Saint-Pierre, Sarriod de la Tour, Châtel-Argent e Introd. Aperto il ligneo portone, appaiono inaspettati decori e motivi architettonici alle pareti e al soffitto. Superato lo stupore iniziale, la maestosa scala che porta al balcone del primo piano è un richiamo irresistibile verso la grande sala che, un tempo, era il posto di comando del macchinario.
Dal balconcino si possono vedere i tre gruppi idroelettrici, ormai pressoché centenari, quasi totalmente originali e completamente funzionanti.
Scopri di più con il Virtual Tour
Suoni, caratteristiche e particolarità in un'esperienza interattiva a 360°: visita la sezione Virtual Tour dedicata alle centrali di Champagne.
Quota max dell’invaso 678 m slm
Come arrivare
Informazioni utili
Il bellissimo salone di Champagne 1 ospita le tre turbine Pelton e i rispettivi generatori, in grado di erogare una potenza di 11,5 MW. Il buon funzionamento della centrale idroelettrica è assicurato dal Posto di Teleconduzione. Nella sala quadri, da cui un tempo veniva gestita l’intera attività e produzione dell’impianto, oggi si trovano i quadri elettronici di telecontrollo.
Interessante vedere anche l’ex cabina da 50 kV con sbarre, sezionatori e interruttori del periodo in cui le due centrali di Champagne alimentavano, insieme ad altre, gli stabilimenti dell’acciaieria Cogne di Aosta.
La centrale di Champagne 1 utilizza le acque della Dora di Rhêmes attraverso due condotte forzate lunghe 2.250 m che partono dalla vasca di carico di Sorressamont.
Anno di entrata in esercizio
Potenza
Gruppi
Salto di concessione
Portata
6 m3/sec
Periodo consigliato
Itinerario
È possibile raggiungere la centrale di Champagne 1 in automobile.

In auto
Arrivando da Torino, risalire la valle principale sulla Strada Statale 26, superando Aosta, Sarre, Saint-Pierre e anche Villeneuve. Poco dopo, sulla destra, seguire le indicazioni per Introd. Dopo il sottopasso è possibile parcheggiare nei pressi delle centrali di Champagne, che si trovano di fronte.
- Località di partenza: Villeneuve