Diga di Place Moulin
La diga di Place Moulin, tra le più importanti e conosciute in Valle d’Aosta, è uno degli invasi più ampi d’Europa ed ha un ruolo fondamentale nella produzione di energia idroelettrica in Italia tramite la centrale di Valpelline, posta 1000 metri al di sotto della diga.
Per le sue caratteristiche tecniche, Place Moulin è un’opera di rilevanza internazionale: altezza, larghezza e capacità dello sbarramento hanno valori molto elevati.
Importanti sono anche le opere a contorno per aumentare il bacino imbrifero, una diga ausiliaria, sei prese sussidiarie, dieci chilometri di canali alle quote necessarie per poter accumulare le portate all’interno del serbatoio.
Place Moulin è entrata a far parte della storia dell’energia idroelettrica in Italia: negli anni ’60, l’organizzazione del cantiere e la gestione dei lavori hanno consentito la realizzazione dell’opera principale a tempo di record, in sole cinque stagioni estive.
Scopri di più con il Virtual Tour
Suoni, caratteristiche e particolarità in un'esperienza interattiva a 360°: visita la sezione Virtual Tour dedicata alla Diga di Place Moulin.
Le caratteristiche dell'impianto
Informazioni principali
Comune: Bionaz (AO)
Impianto di appartenenza: Valpelline
Periodo di costruzione: anno 1961-1965
Collaudo: anno 1969
Altre informazioni
Bacino imbrifero direttamente sotteso: 74 km2
Capacità utile di invaso: 93.000.000 m3
Quota massimo invaso: 1.969 m slm
Tipologia della struttura: arco gravità in calcestruzzo
Altre informazioni
Altezza dello sbarramento: 155 m
Sviluppo al coronamento: 678 m
Spessore alla base: 47 m
Spessore al coronamento: 6,43 m